Home » Scadenza mercato tutelato energia elettrica: cosa cambia dal 1 luglio 2024

Scadenza mercato tutelato energia elettrica: cosa cambia dal 1 luglio 2024

Il 1 luglio 2024 segna una svolta per il settore dell’energia elettrica, con la fine del mercato tutelato e il passaggio a quello libero. Questo cambiamento, simile a quanto già avvenuto per il gas, comporterà nuove dinamiche sul fronte delle bollette per le famiglie. Tuttavia, esistono ancora possibilità di ottenere contratti agevolati. Scopriamo insieme la procedura da seguire e i requisiti necessari per usufruire di tali vantaggi.

Scenari post 1 luglio 2024: cosa aspettarsi

Con l’avvicinarsi della scadenza del mercato tutelato per l’energia elettrica, le famiglie si preparano ad affrontare un cambio importante. Dal 1 luglio, la transizione al mercato libero diventerà realtà per la maggior parte degli utenti. Questo passaggio potrebbe portare a un aumento delle bollette, nonostante le promesse di prezzi più contenuti. Tuttavia, esistono categorie di utenti, come le famiglie vulnerabili, che potranno continuare a beneficiare di tariffe agevolate, a patto di rispettare determinati criteri.

Opzioni disponibili per le famiglie

Prima di tutto, è importante comprendere le alternative offerte alle famiglie una volta terminato il regime tutelato per l’energia elettrica. Esistono due principali scelte: passare al mercato libero, selezionando autonomamente il fornitore in base alle offerte presenti sul mercato, oppure rimanere in un regime transitorio di tutele graduali per altri 36 mesi. Quest’ultima opzione offre un periodo di transizione prima di aderire completamente al mercato libero.

Clienti vulnerabili e requisiti

Una categoria particolare da tenere in considerazione è quella dei clienti vulnerabili per l’energia elettrica. Questi includono persone con più di 75 anni, in condizioni economicamente svantaggiate, con disabilità riconosciute, con gravi problemi di salute che richiedono l’uso di apparecchiature mediche alimentate e coloro che risiedono in situazioni di emergenza o in isole minori non interconnesse. Questi utenti potranno continuare a beneficiare di tutele specifiche anche dopo il 1 luglio 2024.

Come richiedere il mantenimento nel regime tutelato

Le famiglie che rientrano nelle categorie protette e che desiderano rimanere nel regime tutelato per l’energia elettrica non dovranno necessariamente presentare domanda, poiché dovrebbero essere automaticamente trasferite. Tuttavia, nel caso in cui ciò non avvenga, è possibile compilare un’apposita autodichiarazione per richiedere il mantenimento nel regime agevolato. Questa richiesta deve essere inviata al fornitore di energia elettrica, che valuterà i requisiti e, se soddisfatti, permetterà all’utente di restare nel mercato tutelato.