Home » Qual è il mare più pulito del Lazio nel 2024? Analisi delle acque marine e lacustri

Qual è il mare più pulito del Lazio nel 2024? Analisi delle acque marine e lacustri

Con l’inizio della stagione balneare del 2024, è fondamentale comprendere quale sia il mare più pulito del Lazio per godersi il bagno in tutta sicurezza. Le analisi chimiche e batteriologiche svolte dalla Regione Lazio forniscono importanti indicazioni sulla qualità delle acque marine e dei laghi della regione. Scopriamo insieme la situazione aggiornata e i tratti da preferire per un’esperienza balneare ottimale.

Analisi delle acque marine e lacustri nel Lazio

Le analisi condotte sulle acque marine e lacustri del Lazio evidenziano un quadro complessivamente positivo, con miglioramenti rispetto agli anni precedenti. La Regione ha reso disponibile il report con i dati raccolti nel triennio 2020-2023, offrendo una panoramica dettagliata della situazione. È importante sottolineare che le valutazioni riguardano le zone balneabili della regione, escluse da eventuali ordinanze comunali di divieto.

Situazione provincia per provincia

Esaminando i dati provincia per provincia, è possibile individuare le località con le migliori condizioni balneabili. Partendo da Viterbo, dove oltre ai tratti costieri sono stati considerati anche i laghi di Bolsena e Vico, si riscontrano valutazioni positive. Ad esempio, Montalto di Castro e Tarquinia presentano valutazioni eccellenti, mentre sul Lago di Bolsena diversi comuni ottengono punteggi elevati.

Proseguendo verso Roma, città costiera per eccellenza, emergono valutazioni positive per diverse località. Da Civitavecchia a Ostia, passando per Santa Marinella e Fiumicino, numerose spiagge ricevono giudizi di eccellenza. Anche i laghi di Bracciano e Albano mostrano una buona qualità delle acque, garantendo un’esperienza balneare piacevole ai residenti e ai turisti.

Nella provincia di Latina, località come San Felice Circeo, Sperlonga e Ponza si distinguono per la pulizia delle acque marine, mentre i laghi del Salto e di Ventina confermano standard elevati. Anche in provincia di Rieti, i laghi Turano e del Salto presentano valutazioni positive, offrendo spazi naturali ideali per il relax e il divertimento.

Strumenti utili per monitorare la qualità delle acque

Per rimanere costantemente aggiornati sulla qualità delle acque marine e lacustri nel Lazio, la Regione mette a disposizione strumenti utili. Attraverso il documento PDF ufficiale è possibile consultare l’elenco completo delle spiagge monitorate, con indicazioni precise sulla loro ubicazione geografica. Inoltre, è possibile verificare gli esiti delle nuove analisi condotte da Arpa Lazio, che vengono effettuate periodicamente durante la stagione estiva.

Visitando il sito del Ministero, è possibile cercare il proprio Comune di residenza per accedere alle informazioni dettagliate sui campionamenti effettuati sulle acque marine e lacustri. Questo strumento consente ai cittadini di essere informati in tempo reale sulla qualità delle acque e di godere appieno delle bellezze naturali offerte dal territorio laziale.