Home » La lotta di Emma Marrazzo per una maggiore sicurezza sul lavoro

La lotta di Emma Marrazzo per una maggiore sicurezza sul lavoro

Il 3 maggio 2021, la giovane Luana D’Orazio perse la vita in un tragico incidente presso un’azienda tessile a Montemurlo, in provincia di Prato. La madre di Luana, Emma Marrazzo, ha intrapreso una strenua battaglia per chiedere giustizia e un cambiamento legislativo che possa prevenire futuri incidenti mortali sul lavoro.

La petizione di Emma Marrazzo per il reato di omicidio sul lavoro

Emma Marrazzo si è recata a Roma per consegnare al presidente del Senato una petizione che propone l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro. La madre di Luana è determinata nel suo impegno per denunciare le lacune normative attuali e per ottenere pene più severe per coloro che sono responsabili di tragedie simili a quella che ha colpito la sua famiglia.

La tragedia di Luana D’Orazio e le richieste di Emma Marrazzo

Luana, madre di un bambino di 5 anni, è stata tragicamente risucchiata da un orditoio difettoso all’interno dell’azienda tessile. Emma Marrazzo ha avuto il coraggio di confrontarsi con le immagini scioccanti della perizia, che hanno mostrato il corpo della figlia ridotto a un gomitolo dopo essere stata trascinata più volte attorno alla macchina. Questo terribile incidente ha spinto Emma Marrazzo a diventare un simbolo di lotta per la sicurezza sul lavoro e per una maggiore responsabilità da parte delle aziende.

Le richieste di Emma Marrazzo per un cambiamento legislativo

Emma Marrazzo non si è arresa di fronte alle condanne relativamente lievi inflitte ai proprietari dell’azienda responsabile della morte di Luana. La madre della vittima sottolinea la mancanza di una cultura del lavoro sicuro e la necessità di rafforzare le leggi per garantire la sicurezza dei lavoratori. Il suo appello è chiaro: è urgente introdurre pene più severe e rendere l’omicidio sul lavoro un reato imprescrittibile e non soggetto a patteggiamenti.

La determinazione di Emma Marrazzo e di altre famiglie colpite da tragedie simili rappresenta un monito per la società e per i legislatori affinché si agisca concretamente per prevenire ulteriori perdite umane sul luogo di lavoro.