Home » Il progetto Stadio della Roma e le sue conseguenze sulla Tiburtina e Pietralata

Il progetto Stadio della Roma e le sue conseguenze sulla Tiburtina e Pietralata

La realizzazione dello Stadio della Roma porterà inevitabilmente a un cambiamento significativo nel volto della Tiburtina e dei quartieri circostanti, tuttavia, i doubts e le incertezze circondano ancora questo progetto. I continui ritardi e gli imprevisti che si sono verificati lungo il percorso dei lavori stanno ostacolando la sua effettiva realizzazione.

Impatto urbanistico sulla Tiburtina

La trasformazione urbanistica attorno allo Stadio della Roma avrà un impatto significativo sulla Tiburtina. Tuttavia, le intenzioni del progetto potrebbero discostarsi dall’immagine di un’area all’avanguardia paragonabile alle grandi metropoli.

Preoccupazioni nel quartiere di Pietralata

Il quartiere di Pietralata potrebbe essere particolarmente colpito dalla costruzione dello Stadio della Roma. Oltre alla requisizione di numerosi terreni per l’arena calcistica, si prevede anche un disboscamento di aree boschive nella zona, suscitando preoccupazioni tra le associazioni ambientaliste locali.

Sfide legate alla viabilità

Nonostante la presenza di cubature di cemento, l’accesso allo stadio potrebbe essere problematico per i tifosi. L’obbligo di parcheggiare a diversi chilometri di distanza e raggiungere l’arena con mezzi pubblici o a piedi solleva dubbi sulla effettiva fruibilità del progetto.

Progetto anti-traffico e criticità

Il progetto dello Stadio della Roma punta a ridurre il traffico veicolare nella zona, promuovendo l’utilizzo dei mezzi pubblici. Tuttavia, la realizzazione di una Metro B ogni 90 secondi appare ambiziosa considerando le attuali problematiche legate ai trasporti pubblici a Roma.

Al di là delle considerazioni sul traffico, il progetto sembra escludere i residenti della zona e non tiene conto di importanti infrastrutture come l’Ospedale Sandro Pertini, fondamentale per i servizi sanitari locali. Priorità dovrebbero essere date alla facilitazione dell’accesso all’ospedale e al miglioramento delle infrastrutture urbane circostanti.