Home » Cinghiali a Roma: la convivenza con gli ungulati urbani

Cinghiali a Roma: la convivenza con gli ungulati urbani

La presenza sempre più frequente di cinghiali nelle zone urbane di Roma e dintorni sta diventando una consuetudine. Gli incontri tra persone e questi animali selvatici sono ormai all’ordine del giorno, con gli ungulati che si avventurano senza timore alla ricerca di cibo, interagendo con la popolazione locale.

Un cinghiale fa ‘visita’ a un ristorante

La sera del 15 giugno, a Castel Gandolfo, un singolare episodio ha attirato l’attenzione: un cinghiale si è avvicinato a un ristorante, incuriosito dagli odori provenienti dalla cucina. L’animale ha passeggiato tranquillamente tra le persone e gli stand, dimostrando una totale mancanza di timore nei confronti degli umani presenti. Alcuni avventori hanno cercato di avvicinarlo, altri lo hanno ripreso con i loro smartphone, mentre i bambini sembravano desiderosi di interagire e accarezzare l’animale.

La problematica della presenza dei cinghiali in città

Nonostante episodi come quello del ristorante, la crescente presenza dei cinghiali in ambito urbano rappresenta una seria minaccia per la sicurezza pubblica. Recentemente, un uomo di 58 anni ha perso la vita in un incidente stradale a causa di uno scontro con uno di questi animali mentre si trovava in sella al suo scooter. Le aggressioni agli esseri umani sono un’altra conseguenza preoccupante di questa proliferazione animale.

Impatti sull’economia agricola

La massiccia presenza di cinghiali sta causando notevoli danni anche all’economia agricola, con cali fino all’80% nella produzione. Nel solo Lazio, Coldiretti stima danni per 10 milioni di euro a causa di circa 250.000 esemplari presenti sul territorio. Questa situazione richiede interventi mirati per gestire in modo efficace la presenza e la proliferazione di questi animali selvatici in contesti urbani e rurali.