Home » La polvere del Sahara torna a Roma: rischi per la salute dei cittadini

La polvere del Sahara torna a Roma: rischi per la salute dei cittadini

Da diversi giorni i residenti di Roma si trovano a fronteggiare la presenza fastidiosa di una polvere sabbiosa proveniente dal Sahara che ricopre piante e auto, suscitando numerose segnalazioni in tutta la città. Queste polveri sottili, trasportate dal vento, rappresentano un pericolo per la salute dei cittadini, come riportato da Il Corriere della Città.

Il ritorno della sabbia del Sahara a Roma

Il meteo ha annunciato il ritorno della sabbia del Sahara su Roma, causando disagi per i residenti. Numerose segnalazioni riguardano la presenza di una patina sabbiosa e giallastra sulle auto e sulle piante. Secondo medici ed esperti, queste polveri sabbiose possono provocare infiammazioni polmonari, come evidenziato dall’aumento dei casi di tracheite nella Capitale.

Consigli degli esperti per proteggere la salute

Il professor Francesco Lombardi, pneumologo del Policlinico Gemelli di Roma, ha sottolineato l’importanza di proteggere le vie aeree durante questo periodo per evitare problemi di salute. Raccomanda di evitare di uscire durante le tempeste di vento e, se necessario, di utilizzare mascherine FFP2 o FFP3 per proteggersi dalle particelle di sabbia.

Impatto dell’inquinamento urbano

La situazione si aggrava ulteriormente a causa dell’inquinamento provocato dalle combustioni, che aumenta l’esposizione al particolato inorganico. Questo scenario dannoso per la salute respiratoria, soprattutto polmonare, potrebbe causare infezioni o irritazioni respiratorie come faringiti o tracheiti, soprattutto in individui già vulnerabili o affetti da patologie polmonari.