Home » L’aumento dell’aspettativa di vita: un quadro complesso

L’aumento dell’aspettativa di vita: un quadro complesso

Le previsioni sul futuro dell’aspettativa di vita nel mondo mostrano un trend in crescita, ma non tutti gli anni aggiuntivi saranno vissuti in piena salute. Secondo uno studio del Global Burden of Disease 2021, l’aspettativa di vita globale è destinata ad aumentare di quasi 5 anni entro il 2050, con una crescita più significativa soprattutto nei Paesi con attuali livelli più bassi, come quelli dell’Africa sub-sahariana.

L’aumento dell’aspettativa di vita e le sfide importanti della salute

Nonostante i progressi nella prevenzione e nel trattamento di molte malattie grazie alle misure di sanità pubblica, gli esperti avvertono che non tutti gli anni aggiuntivi saranno sinonimo di salute. Infatti, secondo lo studio, si stima che soltanto 2,6 dei quasi 5 anni aggiuntivi saranno vissuti in buona salute. Questo scenario pone delle sfide importanti per la gestione della salute a livello globale.

Implicazioni per il futuro e suggerimenti degli esperti

Il team di ricerca, guidato da Amanda Smith e Christopher Murray, ha analizzato dati relativi a 371 malattie e 88 fattori di rischio in oltre 200 Paesi. L’aumento dell’aspettativa di vita è stato attribuito principalmente all’efficacia delle politiche sanitarie volte a migliorare i tassi di sopravvivenza per diverse patologie. Tuttavia, nonostante questo progresso, si prevede un aumento dei casi di malattie cardiovascolari, cancro e diabete, che potrebbero influenzare negativamente la qualità di vita degli individui.

Gli autori dello studio sottolineano l’importanza di adottare comportamenti salutari per garantire un invecchiamento attivo e di qualità. Interventi mirati a correggere abitudini poco salutari, come una dieta squilibrata e il consumo di tabacco, potrebbero contribuire a ridurre il divario tra anni di vita e anni di vita in salute.