Home » Furto al Poliambulatorio del Santa Maria della Pietà dell’Asl Roma 1: indagini in corso dopo il colpo all’alba

Furto al Poliambulatorio del Santa Maria della Pietà dell’Asl Roma 1: indagini in corso dopo il colpo all’alba

Nella tranquilla alba di oggi, un evento inquietante ha scosso il Poliambulatorio del Santa Maria della Pietà dell’Asl Roma 1. Ignote persone hanno messo a segno un furto al Poliambulatorio, causando sconcerto e preoccupazione tra il personale e i pazienti.

La dinamica del furto al Poliambulatorio

Secondo quanto emerso dalle prime indagini, i ladri hanno fatto irruzione all’interno dell’ex manicomio del Santa Maria della Pietà, prendendo di mira la cassaforte della struttura. È stato riferito che l’azione criminale è avvenuta intorno alle 5:30 del mattino, quando la maggior parte delle persone si trovava ancora in un sonno profondo.

Il bottino e le conseguenze del furto

Una volta entrati nella stanza dove era custodita la cassaforte, i malviventi hanno agito con precisione, mettendo le mani su diversi oggetti di valore. Tra gli oggetti trafugati si contano gioielli, orologi e una consistente somma di denaro contante, pari a circa 11.000 euro. Questi fondi erano destinati alla gestione delle attività legate alla salute mentale all’interno della struttura.

Le indagini in corso e gli elementi rubati

Le forze dell’ordine, in particolare la Polizia di Stato, sono al lavoro per risolvere il caso e individuare i responsabili di questo vile gesto. Oltre ai soldi, i ladri hanno trafugato numerose carte carburante e PostePay, appartenenti probabilmente ai pazienti del Poliambulatorio. Non solo: sono state sottratte anche scorte di medicinali, tra cui psicofarmaci essenziali per la cura dei pazienti affetti da disturbi mentali.

La comunità locale è stata scossa da questo episodio, e le autorità competenti stanno lavorando per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini che usufruiscono dei servizi offerti dal Poliambulatorio del Santa Maria della Pietà. Si auspica che i responsabili vengano individuati al più presto e che vengano adottate misure per prevenire futuri atti criminali all’interno della struttura sanitaria.