Home » Boom di candidature per diventare autisti degli autobus dell’ATAC a Roma

Boom di candidature per diventare autisti degli autobus dell’ATAC a Roma

La recente apertura del bando per diventare autisti dell’ATAC a Roma ha scatenato un autentico boom di domande, con più di 1.200 candidature pervenute in soli due settimane per soli 439 posti disponibili. Un fenomeno che ha destato grande interesse e che riflette la situazione lavorativa e le aspirazioni dei giovani nella capitale.

Profilo dei candidati

La varietà dei profili dei candidati che si sono presentati per diventare autisti dell’ATAC è stata sorprendente. Tra di essi, si sono distinti giovani under 35 con una solida formazione accademica, dimostrando una grande determinazione nel cercare opportunità di lavoro stabile e remunerativo. Anche giovani laureati hanno deciso di intraprendere il percorso per ottenere la patente D CQC, necessaria per il trasporto di autobus pubblici e scuolabus, e cercare così una nuova esperienza professionale all’interno dell’azienda.

Partecipazione femminile

Un altro dato interessante è rappresentato dalla crescente presenza femminile tra i candidati. Il bando dell’ATAC ha visto un notevole aumento delle domande da parte delle donne, con numerose ragazze under 35 che hanno dimostrato interesse per la posizione di autista. Questo fenomeno evidenzia un cambiamento di prospettiva, mostrando come il ruolo dell’autista non sia più esclusivamente maschile, ma apra le porte anche a una partecipazione più equilibrata dei generi.

Perspettive future

L’ATAC ha già delineato i piani per l’operatività dei nuovi autisti, puntando a inserirli nel servizio già nei primi giorni di luglio 2024. Con l’arrivo del Giubileo, la gestione del trasporto pubblico sarà cruciale per garantire un servizio efficiente, soprattutto nelle località di mare come Ostia e nel Centro Storico, frequentati da numerosi turisti. Si prevede che i colloqui con i candidati si concluderanno entro la fine di giugno, preparando così il terreno per l’ingresso in servizio dei nuovi autisti.

I sindacati di categoria stanno supportando i giovani candidati con corsi di preparazione gratuiti, focalizzati sullo sviluppo delle capacità relazionali, sull’autocontrollo, sulla gestione dello stress e sull’orientamento al cliente. Un supporto importante che mira a preparare al meglio i futuri autisti per affrontare le sfide e le responsabilità del nuovo ruolo.