Home » Fenomeno dei B&B abusivi a Roma: La Polizia Locale chiude 50 strutture illegali

Fenomeno dei B&B abusivi a Roma: La Polizia Locale chiude 50 strutture illegali

Il fenomeno dei bed and breakfast abusivi a Roma continua a destare preoccupazione, con la Polizia Locale di Roma Capitale che ha recentemente chiuso definitivamente 50 attività illegali situate tra le zone di Trastevere, l’Esquilino e il Pigneto.

Intensificazione dei controlli della Polizia Locale

La Polizia Locale di Roma Capitale ha avviato una serie di controlli mirati sui bed and breakfast presenti sul territorio romano, in vista dell’importante evento del Giubileo. Di recente, su un totale di 200 attività monitorate, ben 50 sono state individuate come abusive e non conformi alla normativa vigente.

Indagine e chiusure di attività abusive

La task force istituita dalla Polizia Locale ha preso avvio in seguito a segnalazioni ricevute da turisti italiani e stranieri. Numerose strutture sono state verificate e molte di esse sono risultate non conformi alle normative in vigore a Roma, operando in uno stato di “deregulation“. Queste irregolarità hanno portato alla chiusura di diverse attività, come ad esempio un affittacamere vicino al Pantheon che funzionava come un hotel senza le dovute autorizzazioni.

Focus sulle violazioni e le zone interessate

Le violazioni più ricorrenti riscontrate dalla Polizia Locale riguardano il mancato versamento del contributo di soggiorno, creando un danno economico rilevante per la città di Roma. Le zone maggiormente interessate dal fenomeno dei B&B abusivi risultano essere quelle comprese tra Trastevere e il Pigneto, dove molte attività non rispettavano le norme in materia di sicurezza e antiterrorismo.

La situazione non è migliore nei quartieri dell’Esquilino e nei pressi della Stazione Termini, dove sono stati effettuati controlli mirati per contrastare questo fenomeno in crescita.

Le indagini della Polizia Locale hanno permesso di chiudere almeno una cinquantina di attività illegali dal marzo scorso, evidenziando la necessità di un monitoraggio costante e puntuale per contrastare efficacemente questa forma di abusivismo.